La Medicina Sportiva, conosciuta anche come Medicina dello Sport e dell'esercizio fisico, rappresenta quella branca della medicina che si occupa di sport e di tutte quelle patologie ed esso collegate, specialmente a livello preventivo. Una visita medico sportiva assume di conseguenza una rilevanza enorme per tutti coloro che si dedicano alla pratica di sport. Le legge infatti impone a chiunque desideri intraprendere un’attività sportiva, sia a livello agonistico che non, di eseguire una visita medico sportiva. Per praticare sport è dunque necessario eseguire una visita ed alcuni esami clinici che hanno lo scopo di evidenziare la presenza di eventuali fattori a rischio che potrebbero rendere poco sicuro la pratica dell'esercizio fisico.
Presso il Centro Medico LIVEMED è presente un'apposita sezione dedicata alla Medicina Sportiva dove è possibile prenotare ed eseguire una visita medico sportiva a Treviso e Conegliano per il rilascio del certificato medico sportivo non agonistico, secondo i nuovi standard operativi stabiliti dal Decreto Ministeriale dell’8 agosto 2014 e le sue successive raccomandazioni.
La visita medico sportiva presso il Centro Medico LIVEMED si rivolge a tutti coloro che praticano attività sportive, in ambito agonistico e non, per le quali viene richiesto un certificato.
Il certificato medico non agonistico è obbligatorio per tutti coloro che frequentano palestre e piscine affiliate con la Federazione sportiva nazionale o ad un Ente di promozione sportiva. Palestre e piscine dovranno rilasciare un apposito modulo nel quale è specificato la federazione o l'ente a cui si è iscritti. E' dunque obbligatorio per i tesserati. Chi non lo è invece, si ritiene che svolga soltanto un'attività di tipo ludico sportiva per la quale non è necessario presentare alcun certificato medico.
La visita medica sportiva è necessaria ai fini del rilascio del certificato medico non agonistico. Il protocollo di visita è definito da linee guida stabilite dal Ministero della Salute, caratterizzate dalle seguenti fasi:
A seguito della visita, se tutti i parametri sono nella norma e non sono state rilevate alcun tipo di anomalie del ritmo cardiaco, il medico sportivo rilascerà un apposito certificato di idoneità sportiva per attività non agonistica che ha validità annuale a partire dalla data in cui viene rilasciato. L'elettrocardiogramma viene eseguito durante la visita medica, ed è incluso nel costo totale ai fini del rilascio del certificato medico sportivo.